Il match Trump vs Hillary non mi ha particolarmente appassionato; entrambi troppo distanti, per quel mi riguarda, e non per questioni geografiche. Le reazioni del pre e del post evento, invece sì. Ad esempio: Lui è Stephen Colbert, comico e conduttore televisivo, la trasmissione è il “The Late Show“, per certi versi eredità del pensionato Letterman. Donald Trump è stato appena eletto presidente degli…
Tag: attenzione
Comunicato stampa. La Fondazione Politecnico di Milano ha il piacere di presentarti il secondo Workshop on Mobile System Technologies, iniziativa promossa dal Politecnico di Milano (DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), Micron Foundation, AEIT/AMES e IEEE Italy section e organizzata dalla Fondazione, che si svolgerà il 23 settembre 2016 al Politecnico di Milano (Aula Rogers). Il workshop MST 2016 ha…
La stazione sembra ancora quella di quando, quasi vent’anni fa, ci misi piede l’ultima volta. Uno sguardo ai binari, stanchi ma sempre loro, retti e paralleli. C’è il bar, lo stesso bar. La sala d’attesa mostra qualche mano di bianco in più; l’orologio segna l’ora esatta, così come probabilmente ha continuato a fare in quest’ultimi quattro lustri. C’è un sottopasso, prima non c’era, ma ciononostante…
Inizia oggi la mia avventura da pioniere di Cashless City Bergamo, che racconterò nei prossimi giorni qui, sul blog. Day 0: pronti, partenza… occhio e via! Il primo giorno, anzi il giorno zero, interlocutorio e di preparazione, inizia con una nota di colore, quasi dolente: in mattinata mi arriva una email da Cartasi che notifica l’avvenuta registrazione della nuova carta di credito (prepagata,…
Nicola è un ex collega, un amico, che per hobby si è messo a fare l’editore; ci siamo incontrati qualche tempo fa, un aperitivo ed una chiacchiera riguardo la nascita di questa esperienza e sul primo libro edito dalla casa: “La saggezza dell’improvvisazione“, dell’Americana Patricia Ryan Madson (titolo originale “improv wisdom“). Ho letto il libro, mi è piaciuto; l’ha letto…
Storie di ordinarie (sigh!) consegne pacchi. Fai un ordine su Amazon.it, lo segnali come urgente (è un regalo) e paghi un po’ di più per fartelo consegnare velocemente: e qui ha inizio l’Odissea. Amazon consegna velocemente a SDA, una società vuota che sottopaga padroncini che non parlano Italiano per consegnare qualche pacco; non tutti, però: basta rispettare, più o meno,…
Contesto di riferimento Il censimento vuole fotografare la diffusione del software Open Source nell’amministrazione universitaria (non ricerca e didattica). Questa è la prima rilevazione eseguita, permetterà nel futuro di monitorare l’evoluzione della diffusione di tale software. È composto di 8 sezioni su diverse aree di riferimento per un totale di 20 domande. Hanno risposto 69 Atenei. Conclusioni Dal censimento emerge che il software…
Dice che si sono sbagliati, che succede e che vi amano lo stesso. Il Ministero. Le sviste di un “infallibile” Ministero Cari amici della rete, ultimamente vi abbiamo intrattenuto con alcuni errori involontariamente comici, tra i quali: 1. Il portale “Scuola in chiaro” che includeva fra i comuni italiani alcune località, tra cui Caporetto, che non lo sono più da…