Se non stai già usando Canva, be’… comincia a farlo. E’ semplice, offre molti modelli grafici già pronti all’uso, ti aiuta -con gusto- a mettere in grafica quella tua idea, a svecchiare quella vecchia brochure, a postare con stile e più colore sui social. Convinto?
Tag: università
Alluvioni, rischi idrogeologici, catastrofi: come fare prevenzione? Artys, spinoff dell’Università di Genova, ha progettato e costruito SmartRainfallSystem, un sistema di raccolta ed analisi dati che dovrebbe aiutare in questo. La cosa curiosa è che le centraline di raccolta dati sono installate su già esistenti antenne paraboliche della tivù satellitare; e sfruttano il principio per cui quando piove il segnale televisivo…
Presentato qualche giorno fa, provenienza Università La Sapienza di Roma, Prof. Baldoni, rimasto in consultazione pubblica fino ad inizio gennaio 2016, è il Framework Nazionale per la CyberSecurity (Cyber Security Report 2015). Un documento ben fatto, a disposizione di aziende pubbliche e private, per mettere un po’ di ordine in tema di sicurezza. Non la soluzione ad uno specifico problema ma…
Di seguito il comunicato stampa (già che ci siamo, ti ricordo che qui trovi l’Agenda degli eventi ICT aggiornata). Parte da Milano Security Summit 2016: dal 15 al 17 marzo all’Atahotel Expo Fiera il più importante appuntamento italiano sulla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici In apertura l’attesa presentazione del Rapporto CLUSIT 2016 che delinea stato dell’arte e prospettive della sicurezza…
Questa me l’ero persa. Google -e molti altri– no. Sebastiano Vigna, matematico, docente dell’Università degli Studi di Milano, ha “messo una pezza” alla funzione random di javascript, riscrivendo l’algoritmo (xorshift128+) e rilasciandolo open source. Bene, bravo… 0,374bis!
A depurare le acque, ad esempio. E’ il caso del RCBR (Rotating Cell Biofilm Reactor), sistema nato da ricerca e spinoff dell’Università di Pavia, già vincitore di importanti premi in passato (progetto SmartCaps). Ecco come funziona: “Le macchine RCBR sono moduli autoinstallanti di dimensioni molto contenute che realizzano il processo di rimozione degli inquinanti organici biodegradabili composti da carbonio, azoto…
Spinoff dell’Università dell’Insubria, CoeLux promette di portare la luce solare -ambientazione, effetti e buonumore compresi- in luoghi tipicamente non serviti dalla nostra stella. Potete anche scegliere se fingere di stare in Nord Europa, nel Mediterraneo o in qualche isola tropicale. “The light of Northern Europe, the Mediterranean and The Tropics are the three types of settings that CoeLux offers for you to…
Ci sono un filosofo, un botanico ed un fisico. No, non è una barzelletta, è l’internet delle cose (“Internet of Things“) o di tutte le cose (“Internet of Everything“), come dice Cisco. Buzzword, parole -forse anche idee- oggi sulla bocca di tutti. Ho partecipato al convegno organizzato sul tema da Cisco a Milano, lo scorso 31 gennaio; mia sorpresa, date le aspettative (silicio, prodotti, marketing,…
Magari non fa al caso vostro, e questa volta la casistica è stata volutamente allargata, ma una lettura ai bandi Filas secondo me andrebbe data. Si parla anche di “incentivare l’adozione di open source“: poi non dite che non ve l’avevo detto! Direttamente dal sito Filas: Le linee guida del Programma “Startup Lazio!” approvate dalla Giunta Regionale sono state presentate al pubblico…
Mercoledì torno a Bologna, invitato dagli amici di Kion, per parlare di Enterprise Search, Solr e dintorni. L’occasione è il Titulus User Group e questa è l’agenda: ore 10.00 Inizio lavori (Vittorio Ravaioli- amministratore delegato KION) ore 10.15 Titulus – le principali novità del 2013 (Paolo Vandelli – KION) ore 10.30 Fascicolo di studente (Riccardo Righi– KION) ore 11.15 La…