Il ricordo di quel giorno è vivido e ben impresso nella mia memoria, ed ancora oggi mi emoziona: giovedì, e come tutti i giovedì, il pomeriggio alle quindici, presso l’auditorium aziendale invitiamo un personaggio interessante, non necessariamente famoso, che abbia voglia di raccontarci un po’ si sé, di quel che ha fatto, fa e farà, di come immagina il suo ed il nostro futuro. Insomma, che sia…
Tag: mondo
“Di lunedì e giovedì imparo a morire“, così inizia il suo intervento al TED Global 2014, Ricardo Semler. Brasiliano, imprenditore e filantropo, Ricardo sostituisce -giovanissimo- il padre al comando dell’azienda di famiglia, oggi Semco. E proprio da giovanissimo, a ventun’anni, inizia il processo di trasformazione dell’azienda, che passa da cento dipendenti a quasi tremila, da 4 milioni di dollari di fatturato a più di…
ON Challenge è il concorso lanciato da Econocom, l’azienda per cui lavoro, per raccogliere e premiare le migliori idee, quelle che riusciranno ad “anticipare il futuro” (no, macchina del tempo e droghe leggere esistono già, quindi non valgono). Che le migliori intuizioni, con molta probabilità, viaggino già in circolo -evviva le sinapsi!- tra tre dei nostri quattro neuroni, in ammollo nella gelatinosa materia grigia,…
Idea nata in Olanda più di sei anni fa, ad oggi sviluppata nel mondo su 1120 punti di ritrovo. Ritrovo, sì, perché è proprio questo che accade passando in uno di questi Repair Café con il ferro da stiro rotto. E se è il giorno giusto, magari torni a casa con il ferrovecchio di nuovo funzionante. In Italia, al momento, esistono quattro punti…
Sarà perché, come non mancano di ricordarmi spesso i miei pargoli, sono nato all’inizio degli anni settanta, ma la carta stampata è ancora -da molti punti di vista- per me affascinante. Spiego. Sono umanamente e professionalmente impegnato su temi afferenti al digitale; disegnare nuove esperienze utente, integrando la gran quantità di tecnologie oggi a disposizione, è il mio mestiere. Ciononostante…
BankBotsBank, progetto open source nato per abilitare interfacciamenti moderni (API) in applicazioni di (home) banking tradizionali, legacy (via screen scraping). Poco più di un esperimento, probabilmente senza troppo futuro, dal quale però -sono convinto- potranno derivare implementazioni software interessanti. “BankBotsBank is an open effort to provide free and comprehensive programmatic access to personal accounts data on any bank of the world. It’s…
Bella ed intelligente la mossa di Swagger, quella di aprire e donare le proprie conoscenze al mondo, sotto l’open-egida della Linux Foundation. L’obiettivo? Porre le basi per standardizzare, quindi velocizzare e facilitare, il dialogo tra applicazioni, aprendo a quel sogno di un mondo sempre più connesso, intelligente ed “autonomo”; da oggi un po’ meno sogno e più realtà (descrizione/formato API,…
Automatic, sul mercato da qualche tempo, sfrutta la porta standard OBDII della vostra automobile, per rilevare lo stato della macchina, raccogliere dati (guida, etc.) e connettere, anche tramite IFTTT, la quattroruote al mondo esterno.
Ne parlavo qui, del come i sistemi di messaggistica mobile potrebbero diventare -nel medio termine- l’unica interfaccia tra i nostri pollici ed il mondo digitale. Assi.st è un interessante esperimento che aggrega servizi di varia natura (prenotazione viaggi, ristoranti, consegne, etc.) via API e dandoli in pasto al vostro sistema di chat preferito (Facebook Messenger, Slack, Telegram, SMS, etc.) attraverso un…