Vi avanza un accesso ad un abbonamento Netflix, Spotify, Apple Music, Google Play Music, etc. etc.? Volete accedere a Netflix, Spotify, Apple Music, Google Play Music, etc. etc. senza pagare il prezzo intero? TogheterPrice, piattaforma attiva da qualche tempo, mette in contatto domanda e offerta, giurando e spergiurando che, grazie all’attento esame del cavillo legale, si ha diritto di costituire team di…
Tag: accesso
Il Paese dei Balocchi due-punto-zero esiste: si chiama B8ta e si trova, per ora, purtroppo, solo a Palo Alto, Santa Monica e Seattle, negli Stati Uniti. Un concentrato di tecnologia, da toccare con mano e soprattutto provare di persona. Internet of Things e Smart Home, tra i temi più gettonati; ma anche gadget e accessori di ogni tipo. La pagina dei…
Sei un “power user“, abituato ad arrangiarti nelle distrazioni informatiche quotidiane? Hai nostalgia di strumenti come Lotus Notes e Microsoft Access? Se hai risposto “sì” ad entrambe le domande, dai un’occhiata a Airtable (“Spreadsheet, meet database“, il loro motto). Airtable serve ad organizzare dati, di qualsiasi tipo, in modo semplice, intuitivo. Si costruiscono tabelle definendo, contestualmente, i tipi di dati che le…
“Il riconoscimento facciale (in inglese facial recognition) è una tecnica di intelligenza artificiale, utilizzata in biometria per identificare o verificare l’identità di una persona a partire da una o più immagini che la ritraggono“, così recita Wikipedia. Applicazioni che implementano questa tecnica ce ne sono molte, da molto tempo, nate per usi diversi: controllo accessi, sicurezza, tagging e classificazioni varie (qui qualche…
Il meccanismo è tanto semplice quanto potente: da una finestra del browser accedete a passphrase.io, inserite una parola o frase di accesso ed associate a questi del testo libero. Una volta salvato, il contenuto potrà essere recuperato utilizzando la stessa parola o frase inserita la prima volta. “Segreti” che rimarranno tali perché cifrati (AES256), ma recuperabili da terzi in caso di…
Ci si sguazza, letteralmente. Su StartupBlink ci si registra per segnalare la propria iniziativa personale (freelance) o imprenditoriale (startup), oppure per dare un’occhiata -in molti casi ispiratrice- a cosa succede di bello là fuori. Come dalle parti di Milano, ad esempio, dove scopro: BatSharing, una app nata per unificare l’accesso ai vari servizi di car-sharing; yiM (Your Italian Mom), servizio a…
La stazione sembra ancora quella di quando, quasi vent’anni fa, ci misi piede l’ultima volta. Uno sguardo ai binari, stanchi ma sempre loro, retti e paralleli. C’è il bar, lo stesso bar. La sala d’attesa mostra qualche mano di bianco in più; l’orologio segna l’ora esatta, così come probabilmente ha continuato a fare in quest’ultimi quattro lustri. C’è un sottopasso, prima non c’era, ma ciononostante…
In due parole: Safeplug è una scatoletta che, una volta collegata al router di casa, vi consente di navigare anonimi su internet; al costo di quarantanove dollari. Con qualche parola in più, invece: la scatoletta è una macchina Linux con a bordo, di serie, Tor. E’ quest’ultimo, software che cifra, segmenta e distribuisce il vostro traffico in rete, il ‘responsabile‘ dell’anonimato…
Dalla recente apertura della Gazzetta Ufficiale da parte del suo “editore” è nato il progetto OpenGazzettaUfficiale.it, opera di Giovanni Pirrotta. Ecco come Giovanni lo presenta: “(…) complici le ferie estive e il mio pallino per gli Open Data, ho immaginato quindi un meccanismo di accesso alle gazzette ufficiali in modo strutturato, in grado di automatizzare il processo di elaborazione e di…
Factual è una piattaforma che fornisce dati, e modalità di accesso agli stessi (api), relativi a luoghi e prodotti su scala mondiale; a beneficio, ad esempio, di chi sviluppa applicazioni mobili. Factual mette a disposizione: 1.dataset “certificati”: Extracts both unstructured and structured data from the various different sources Cleans, standardizes, and canonicalizes the data Merges, de-dupes, and maps entities across…