Incappando in questo post, l’altro giorno, sul blog di Luisa Carrada (link: Il Mestiere di Scrivere), è partita in automatico una frase che, purtroppo, ripeto spesso: quella del “Ma quanto ha fallito, negli ultimi decenni, la scuola elementare?!?“. Questa volta, però, l’unico neurone che mi è rimasto è riuscito ad elaborare, a tempo di record, un pensiero su questo piccolo frammento…
Tag: legge
Leggere le notifiche degli smartphone dei colleghi, oramai, è diventato un passatempo. Colorata parentesi di qualche grigia riunione in ufficio, certo, ma evidente problema di sicurezza. Non tanto nel venire a conoscenza dei vari “Passa tu a prendere il pane” o, nei casi più felici, “Ti aspetto, non vedo l’ora di abbracciarti“, di qualche amorevole compagna; quanto, ad esempio, nel…
Dalla recente apertura della Gazzetta Ufficiale da parte del suo “editore” è nato il progetto OpenGazzettaUfficiale.it, opera di Giovanni Pirrotta. Ecco come Giovanni lo presenta: “(…) complici le ferie estive e il mio pallino per gli Open Data, ho immaginato quindi un meccanismo di accesso alle gazzette ufficiali in modo strutturato, in grado di automatizzare il processo di elaborazione e di…
Una buona notizia: la fine della crisi è vicina; si legge quasi tutta la scritta! [titolo, cit. 1965]
Regione Umbria, Legge Regionale 25 luglio 2006, n. 11 (#opensource). Articolo 1. Finalità della legge La Regione, nel rispetto della normativa statale in materia di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, di seguito P.A.,favorisce il pluralismo informatico, garantendo l’accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche, eliminando altresì ogni barriera dovuta a diversità di standard. L’amministrazione regionale, nel rispetto…