Dalla profonda Finlandia, con hardware di recente rivisitazione, arriva Thingsee, piattaforma per la rapida prototipazione ed implementazione di progetti Internet of Things. Un hub-gateway al centro che “parla” più protocolli, device distribuiti che raccolgono dati (temperatura, luminosità, umidità, pressione atmosferica, movimento) che, parlando anche tra loro (mesh network), superando il problema distanza/visibilità, li inviano alla piattaforma.
Tag: hardware
Forrester analizza le undici piattaforme “Internet of Things” più significative, mettendole a confronto attraverso l’uso di venticinque criteri. Il risultato è abbastanza scontato; probabilmente -aggiungo io- le ‘features’ più interessanti andrebbero cercate in realtà più piccole, in piattaforme meno conosciute, magari specializzate in ambiti verticali/di nicchia. Il report, comunque, è una buona raccolta di informazioni utili a chi, in azienda, sta cercando di…
Comunicato stampa. La Fondazione Politecnico di Milano ha il piacere di presentarti il secondo Workshop on Mobile System Technologies, iniziativa promossa dal Politecnico di Milano (DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), Micron Foundation, AEIT/AMES e IEEE Italy section e organizzata dalla Fondazione, che si svolgerà il 23 settembre 2016 al Politecnico di Milano (Aula Rogers). Il workshop MST 2016 ha…
L’idea è ottima (Arduino docet): costruire una piattaforma hardware open source per “prototipare“, ma non solo, soluzioni della cosiddetta Internet of Things. MangOH, questo il nome del progetto, oggi è supportato da element14, Freescale®, Talon Communications, Renfell Innovation, Linear Technology, Sierra Wireless®, Texas Instruments®. Un buon inizio. Project mangOH™ is a new category of open source hardware platforms for the Internet-of-Things (IoT). The…
Hobson è una piattaforma open source per l’Internet of Things. Un componente centrale (hub), software in grado di ‘girare’ su hardware di varia natura (PC, Mac, Raspberry Pi, etc.), supporto a device e servizi di più vendor (Belkin, Nest, etc.), un motore di regole ‘if-then’, geolocalizzazione e beacon, protocolli supportati in aumento (roadmap), plugin e aderenza a standard di mercato (MQTT), data management, voice control, api,…
Noveto, società israeliana, ha messo a punto una tecnologia per semplificare l’ascolto audio: per vivavoce senza fili (fonia), per visione programmi televisivi in single-audiocast (tv) e continuità audio per spazi fisici complessi (IoT). “Noveto Systems is developing the next-generation of human-machine vocal interface. Our innovative technology enables sound emitting devices to transmit sound beams to the user’s ears only, without…
Non da mangiare, probabilmente. Molto meglio “giocarci” per costruire scenari (soluzioni, prodotti, esperienze, etc.) IoT mobili. Parliamo di Lightbue Bean e Bean+ (punchthrough.com), proposta ancora attiva su Kickstarter, ecosistema composto da hardware (Bean e Bean+, compatibile Arduino, Bluetooth Low Energy, batterie ricaricabili), software (LightBlue Explorer iOS, LightBlue Explorer Mac, etc.) e tool di sviluppo (platform tools: firmware, SDK Android e iOS, etc.). A…
photo credit: stars6 / Leonardo Rizzi Parafrasando il detto che vedeva implicata la -più famosa- strega. Cisco, il colosso americano del networking, ha da tempo adottato una strategia per invadere ubiquamente il mercato dell’ICT. Oggi, in linea con quanto sopra, annuncia l’entrata nel mercato dei server (hardware), mettendo a catalogo degli apparati virtual-ready-made, probabilmente cercando di sfruttare quella piccola partecipazione…