Il meccanismo è tanto semplice quanto potente: da una finestra del browser accedete a passphrase.io, inserite una parola o frase di accesso ed associate a questi del testo libero. Una volta salvato, il contenuto potrà essere recuperato utilizzando la stessa parola o frase inserita la prima volta. “Segreti” che rimarranno tali perché cifrati (AES256), ma recuperabili da terzi in caso di…
Tag: privacy
La caratteristica che più mi piace di density.io, giovane startup americana, è il loro business model; pur concentrandosi su un’esigenza reale (contapersone) e realizzare la tecnologia adatta per raggiungere lo scopo (sensoristica, etc.), si presentano al mercato come venditori di dati. Quelli raccolti dai loro sensori, naturalmente, installati ‘for free‘. “Density is a people counter. Our sensor gets attached to a…
“Non ci pensiamo quasi mai, forse. Smartphone e tablet ci accompagnano ovunque e custodiscono parti importanti e spesso delicate delle nostre vite, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici”.
Via Scoop.it – Binterest Frenchman sues over Google Views urination photo. NANTES, France, March 2 (Reuters) – A Frenchman took Google to court on Thursday over a photo published online by its Street View application showing him urinating in his front yard which he believes has… Via www.reuters.com
Openbook usa le API di Facebook rilasciate lo scorso 21 Aprile, e vi consente di farvi letteralmente gli affari dei facebook-altrui; senza bisogno di autenticarvi, naturalmente. E poi non dite che Franz non ve l’aveva detto…
Se vi lamentate del fatto che Google Chrome vi “ruba” anche gli errori di digitazione nella barra degli url, sappiate che: è vero; il campo “search” della Google Toolbar installata sul vostro browser (IE, FF) fa -più o meno- la stessa cosa; se credete al “Don’t be Evil“, la potreste interpretare come una forma di prevenzione del typosquatting; è disattivabile.