Il report è dello scorso agosto; allora, ma ancor di più oggi, altri interessanti player si sono affacciati su questo mercato. Per capirne le dinamiche, anche in ottica di valutazione, il report è comunque un’ottima base di partenza. Eccolo: Magic Quadrant per la gestione dei contenuti web 31 luglio 2013 Numero ID:G00250615 Analyst(s): Mick MacComascaigh, Mark R. Gilbert, Jim Murphy,…
Tag: open source
Interessante analisi quella in oggetto, eseguita da Altoros e pubblicata su InfoQ. Ne riporto qualche estratto qui sotto. Intro. Cassandra is a distributed columnar key-value database with eventual consistency. It is optimized for write operations and has no central master—data can be written or read to and from any of the nodes in a cluster. Cassandra provides seamless horizontal scaling…
Titolo un po’ forte ed abusato, scusate: la realtà, fortunatamente, è un’altra, ma rende bene l’idea del cambiamento in corso in casa Alfresco, leader (quasi) indiscusso tra le soluzioni di Document Management open source. La licenza enterprise del prodotto on-premise (Alfresco One), fornita all’interno del contratto di supporto (subscription), non ha più durata eterna (“perpetua“). Il passaggio, decisamente delicato, è…
Magari non fa al caso vostro, e questa volta la casistica è stata volutamente allargata, ma una lettura ai bandi Filas secondo me andrebbe data. Si parla anche di “incentivare l’adozione di open source“: poi non dite che non ve l’avevo detto! Direttamente dal sito Filas: Le linee guida del Programma “Startup Lazio!” approvate dalla Giunta Regionale sono state presentate al pubblico…
Jack Dorsey, il signor Twitter (e non solo), in hangout con alcuni studenti di diverse scuole Americane, risponde a domande e curiosità nell’ambito dell’iniziativa “Hour of Code“, ripresa recentemente anche dal presidente Obama. Sentite come ha imparato a programmare Jack, minuto 8:30 del video.
Ecco le slide preparate in occasione dell’evento RIOS (Rete Italiana Open Source) dello scorso 19 novembre in Unioncamere a Bologna. Tutto sommato una buona presentazione, forse con troppi temi da affrontare in così poco tempo; stimolo, quindi, per approfondire qualche argomento strada facendo, in altre sedi. Dovevo essere anche un po’ agitato, vista la foto un po’ sfuocata. No, un momento: l’agitato era…
Questa volta intervengo anch’io, ore 10:50, facendomi anticipare da un titolo alquanto esotico (“Licenze Open Source, API, interoperabilità, motori di una nuova web economy“). Se passate da quelle parti… Organizzato da Red Turtle, Sourcesense è lieta di invitarvi all’evento Unioncamere Emilia Romagna presenta RIOS, Rete Italiana Open Source Sourcesense è tra le aziende fondatrici di RIOS, punto di riferimento nazionale…
Docker is an open-source engine that automates the deployment of any application as a lightweight, portable, self-sufficient container that will run virtually anywhere. Docker containers can encapsulate any payload, and will run consistently on and between virtually any server. The same container that a developer builds and tests on a laptop will run at scale, in production*, on VMs, bare-metal…
Dallo scandalo scoppiato recentemente in US, oggetto il programma di controllo delle comunicazioni (PRISM) messo in piedi dalla National Security Agency, emergono due considerazioni importanti: sarebbe bello se tutto il software usato per l’analisi di questi big data venisse rilasciato in open source; alla NSA hanno bisogno di qualcuno che sappia usare (decentemente) powerpoint (non vi è traccia di tutta quella fantatecnologia…
Organizzo (anche) io: vi aspetto a Roma il 27 giugno presso UNA Hotel Via Giovanni Amendola, 57 00185 Roma [Mappa]. Sourcesense, con BNova e SMC è felice di invitarvi all’evento Search, Analytics, Big & Open Data Metti a frutto le tue informazioni con Solr, Pentaho e Liferay I dati a nostra disposizione crescono esponenzialmente rappresentando un asset importante da valorizzare. Per farlo, però, è necessario adottare gli strumenti…