Se digital transformation, artificial intelligence, machine learning, big data, internet of things, blockchain, microservices, ci/cd, service mesh, disruption, agile, as a service, as code, virtualization, kubernetes, serverless, deep learning, digital twin, innovation, 5G, cybersecurity, cloud, private cloud, hybrid cloud, multi cloud, pippo cloud sono già ‘cuciture del vostro abito‘, consuetudini del quotidiano… be’, per voi questo post finisce qui. Seriamente,…
Tag: big data
Econocom e Bizmatica, società del gruppo Econocom, saranno tra i premium sponsor di “The Digital Enterprise Forum”, evento organizzato da The Innovation Group che si svolgerà il 17 marzo a Milano. L’evento sarà dedicato a strategie e tecnologie per la trasformazione e innovazione digitale, intesa come nuovi modelli di business in cui cambia la produzione di beni e servizi, il…
A domanda rispondo, regola numero uno. Se la domanda la pone un operatore di telemarketing -e sono tanti, nonostante registri ed opposizioni– non è detto che risponda il vero, regola numero due. Oggi possiedo una casa, domani sono in affitto; sono già cliente dello stesso servizio che mi stanno proponendo, anzi lavoro proprio per quella compagnia e accedo a tariffe…
Stuart Firestein, neuroscienziato della Columbia University, parla di scienza, scuola, conoscenza ed ignoranza al TED. “The pursuit of ignorance” è un gran bel pezzo pezzo di scienza. Simpatica ed ignorante.
Interessante analisi quella in oggetto, eseguita da Altoros e pubblicata su InfoQ. Ne riporto qualche estratto qui sotto. Intro. Cassandra is a distributed columnar key-value database with eventual consistency. It is optimized for write operations and has no central master—data can be written or read to and from any of the nodes in a cluster. Cassandra provides seamless horizontal scaling…
Dallo scandalo scoppiato recentemente in US, oggetto il programma di controllo delle comunicazioni (PRISM) messo in piedi dalla National Security Agency, emergono due considerazioni importanti: sarebbe bello se tutto il software usato per l’analisi di questi big data venisse rilasciato in open source; alla NSA hanno bisogno di qualcuno che sappia usare (decentemente) powerpoint (non vi è traccia di tutta quella fantatecnologia…
E’ la moda del momento, da queste parti forse ancora solo una buzzword, sulla bocca di tutti -vendor ed integrator- nel chiacchierare di Big Data. E’ (Apache) Hadoop, framework open source per il distributed computing. L’evento della prossima settimana in US è interessante anche per chi non vi parteciperà; leggeremo commenti, vedremo presentazioni e quant’altro a summit concluso. Facciamoci un’idea già adesso,…
Accade stamane a Roma; modera il buon Luca De Biase. Potete seguire l’evento, in streaming, cliccando qui. Sentiamo.
Via Scoop.it – Binterest Il valore del mercato dei Big Data – ovvero soluzioni e sistemi per la gestione e analisi di grandi volumi di dati – è destinato a crescere con un tasso composto annuo (CAGR) del 40%, passando dai 3,2 miliardi di dollari del 2010 ai 16,9 del 2015: un tasso che è pari a circa 7 volte…