Di seguito il comunicato stampa (già che ci siamo, ti ricordo che qui trovi l’Agenda degli eventi ICT aggiornata). Parte da Milano Security Summit 2016: dal 15 al 17 marzo all’Atahotel Expo Fiera il più importante appuntamento italiano sulla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici In apertura l’attesa presentazione del Rapporto CLUSIT 2016 che delinea stato dell’arte e prospettive della sicurezza…
Tag: amministrazione
Da VeneziaToday: Venezia sempre più trasparente: il Comune apre agli “Open data” Approvata la delibera base. Bettin: “Trasparenza come regola e costruzione partecipata, un nuovo passo verso la pubblicazione dei dati pubblici in formato aperto e riutilizzabile da chiunque” Dopo l’ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nel giugno scorso, la Giunta Comunale ha dato seguito alle azioni in…
Contesto di riferimento Il censimento vuole fotografare la diffusione del software Open Source nell’amministrazione universitaria (non ricerca e didattica). Questa è la prima rilevazione eseguita, permetterà nel futuro di monitorare l’evoluzione della diffusione di tale software. È composto di 8 sezioni su diverse aree di riferimento per un totale di 20 domande. Hanno risposto 69 Atenei. Conclusioni Dal censimento emerge che il software…
Regione Umbria, Legge Regionale 25 luglio 2006, n. 11 (#opensource). Articolo 1. Finalità della legge La Regione, nel rispetto della normativa statale in materia di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, di seguito P.A.,favorisce il pluralismo informatico, garantendo l’accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche, eliminando altresì ogni barriera dovuta a diversità di standard. L’amministrazione regionale, nel rispetto…
Date un occhiata alla presentazione, augurate buon lavoro, parlatene con chiunque vi capiti a tiro, partecipate/contribuite (se potete). Tra gli ambiziosi obiettivi ci sono banda larga per tutti entro i 2013, promozione del commercio elettronico, la pubblica amministrazione online, scuola digitale, agevolazioni per la ricerca (ICT), smart communities.
Dice che si sono sbagliati, che succede e che vi amano lo stesso. Il Ministero. Le sviste di un “infallibile” Ministero Cari amici della rete, ultimamente vi abbiamo intrattenuto con alcuni errori involontariamente comici, tra i quali: 1. Il portale “Scuola in chiaro” che includeva fra i comuni italiani alcune località, tra cui Caporetto, che non lo sono più da…