Ultimamente vanno molto di moda, soprattutto in contesti aziendali: sono le(?) Soft Skills, quella famigerata combinazione di capacità, attitudini, comportamenti, tratti caratteriali che, se liberati -quasi esaltati- consentono ad un individuo di operare meglio in ambiti sociali, comunicativi e lavorativi. La Eastern Kentucky University si è pure presa la briga di catalogarne alcune, forse le principali: Communication – oral speaking capability, written,…
Tag: source
“Il riconoscimento facciale (in inglese facial recognition) è una tecnica di intelligenza artificiale, utilizzata in biometria per identificare o verificare l’identità di una persona a partire da una o più immagini che la ritraggono“, così recita Wikipedia. Applicazioni che implementano questa tecnica ce ne sono molte, da molto tempo, nate per usi diversi: controllo accessi, sicurezza, tagging e classificazioni varie (qui qualche…
Bella ed intelligente la mossa di Swagger, quella di aprire e donare le proprie conoscenze al mondo, sotto l’open-egida della Linux Foundation. L’obiettivo? Porre le basi per standardizzare, quindi velocizzare e facilitare, il dialogo tra applicazioni, aprendo a quel sogno di un mondo sempre più connesso, intelligente ed “autonomo”; da oggi un po’ meno sogno e più realtà (descrizione/formato API,…
Sempre un piacere, per piccini e non, giocare con la (video)musica. Qui il Chrome Music Lab. “Music is for everyone. So this year for Music In Our Schools month, we wanted to make learning music a bit more accessible to everyone by using technology that’s open to everyone: the web. Chrome Music Lab is a collection of experiments that let…
Comunicazione di servizio: dal primo aprile scorso -no, non è uno scherzo- non lavoro più in Sourcesense (in foto, qui sopra, l’ultima convention in UK). Sono stati [quasi] quattro anni veramente interessanti, non solo da un punto di vista professionale: ho imparato molto e spero di aver restituito altrettanto. Ci “vediamo in giro“, ora che parte una nuova avventura. Ciao!…
Organizzo (anche) io: vi aspetto a Roma il 27 giugno presso UNA Hotel Via Giovanni Amendola, 57 00185 Roma [Mappa]. Sourcesense, con BNova e SMC è felice di invitarvi all’evento Search, Analytics, Big & Open Data Metti a frutto le tue informazioni con Solr, Pentaho e Liferay I dati a nostra disposizione crescono esponenzialmente rappresentando un asset importante da valorizzare. Per farlo, però, è necessario adottare gli strumenti…
Godetevi il promo video (è veramente carino!). Poi, se vi capitasse di passare per il Codemotion questo weekend, fatevi vivi.
Oggi il Red Hat Symposium, Open Source Day 2012, a Roma. Ci si vede lì? Il convegno, con area espositiva, si prefigge di rispondere ad alcuni quesiti del mercato e di fornire una panoramica sulle novità tecnologiche, sugli sviluppi e sui vantaggi economici e strategici apportati dall’utilizzo di soluzioni Open Source.Anche il 2012 vede le aziende affrontare una necessità che…
The Data Hub is a community-run catalogue of useful sets of data on the Internet. You can collect links here to data from around the web for yourself and others to use, or search for data that others have collected. Depending on the type of data (and its conditions of use), the Data Hub may also be able to store…