Dallo scandalo scoppiato recentemente in US, oggetto il programma di controllo delle comunicazioni (PRISM) messo in piedi dalla National Security Agency, emergono due considerazioni importanti: sarebbe bello se tutto il software usato per l’analisi di questi big data venisse rilasciato in open source; alla NSA hanno bisogno di qualcuno che sappia usare (decentemente) powerpoint (non vi è traccia di tutta quella fantatecnologia…
Tag: Sicurezza
The Promise of open source: better quality higher reliability more flexibility lower cost an end to predatory vendor lock-in The Practice of open source: Security Flexibility Cost Savings Innovation Collaboration Accessibility Business Models Policy Compliance (link to the slideshow)
ENISA (European Network and Information Security Agency) ha pubblicato un interessante documento di analisi del rischio, sicurezza, in ambito Cloud Computing. The result is an in-depth and independent analysis that outlines some of the information security benefits and key security risks of cloud computing. The report provide also a set of practical recommendations. Il documento lo trovate qui.
photo credit: The Bottomless Paddling Pool Funziona così: io ti chiedo in prestito il cellulare, qualche minuto, per fare una telefonata; invece di telefonare collego questo simpatico “cosino” alla porta dati/ricarica batteria dell’apparecchio, e rubo tutti i tuoi dati: email, contatti, log, file, etc. Per il momento funziona solo con telefoni Samsung e Motorola, ma per Nokia e tutti gli…